I colori nella fotografia di cibo sono molto importanti, perché ti aiutano a dare armonia alla composizione anche quando spesso i piatti o le ricette non sono sensazionali. È il colore che guida le nostre scelte alimentari, ecco perché è importante saper scegliere i colori giusti. Il codice colore ci da l’ok su alcuni piatti, per esempio se una pietanza è rossa allora possiamo mangiarla, se è verde funziona un po’ al contrario! I cibi più appetitosi e preferiti sono quasi sempre piatti in cui vengono accostati cibi di colori complementari.
Uno studio di theFeedMeCollective ha dimostrato che le persone selezionano la ricetta in base al colore con cui viene preparata. Infatti durante una serata organizzata da Feed Me Collective, sono stati realizzati con gli stessi ingredienti dei muffii rossi e dei muffii blu. Le persone hanno scelto nell’80% dei casi i muffii rossi. La scelta dei colori deve far riferimento alla cosiddetta tavola dei colori complementari, una ruota con palette di colori che possono essere abbinati seguendo uno schema. Per abbinarli basterà scegliere un colore e guardare quello che si trova nella parte opposta del cerchio. In base ai colori prescelti possiamo scegliere i props da inserire all’interno del set fotografico.Per renderti le cose più semplici esistono programmi che vi individuano in automatico il colore complementare in base alla nuance che avete scelto e si chiama Paletton. Ti basterà spuntare la stringa “add complementary” esattamente sopra alla ruota e il gioco è fatto. cliccate su un colore a caso e nella sezione a destra lo strumento vi mostrerà il colore complementare. Ecco un esempio
Con Paletton vi basterà cliccare su un punto all’interno della ruota dei colori per ottenere una grande combinazione di colori che sarà suggerita a fianco. Come indicato nelle frecce, è necessario selezionare la casella tre colori (se volete usarne tre oppure selezionatele altre), e poi spuntare la casella destinata ai colori complementari. In questo modo vi saranno restituiti sulla destra i tre colori che si abbinano di più al prescelto. Nell’immagine sottostante ho inserito due dei colori che mi erano stati suggeriti da paletton. Le tonalità non sono uguali uguali, ma simili. Comunque il risultato è soddisfacente!
Un altro sito utilissimo da usare per scegliere i colori è COOLOR che vi consentirà di creare autonomamente un primo schema, potete cambiare e scegliere il colore base con cui impostare lo schema; l’applicazione online provvederà a suggerirvi la combinazione ottimale che potete sempre modificare con semplice tocco della barra spaziatrice. L’esportazione contiene i codici di tutti i 6 colori. Il mio consiglio spassionato è quello di usare i colori in maniera creativa, testando il più possibile abbinamenti anche impensabili. Spesso colori che pensereste impossibili da abbinare, insieme sono la coppia perfetta! Ecco un’altra foto dove i colori si abbinano perfettamente. nonostante si possa pensare che il verde e il blu siamo incompatibili.
Leave a reply