L’obiettivo della macchina fotografica gestisce il flusso della luce. Al suo interno ci sono una serie di lenti ed ognuna di esse ha una funzione:
- Gestione dei colori
- Gestione della nitidezza
- Riduzione della distorsione dell’immagine
A seconda della lunghezza focale (per capire cos’è la lunghezza focale leggi il mio articolo precedente), gli obiettivi si dividono in diverse categorie. Gli obiettivi principali sono:
– Fisheye: 8mm – 12mm questo obiettivo è caratterizzato da un angolo di campo di 180° e dal fatto che incurva e deforma le linee rette. L’immagine generata è simile a quella che si ottiene con uno specchio convesso. Non è adatto per le foto di food perché produce distorsioni.
– Grandangolare: 24mm – 28mm – 35mm: Adatto per la paesaggistica, reportage, prospettive. Ha un angolo di campo molto grande, orizzonti molto aperti. Il grandangolare è un obiettivo la cui lunghezza focale (distanza tra il centro ottico dell’obiettivo e il sensore) è inferiore a 50 mm. Può essere utilizzato per le foto di food soltanto se dobbiamo fotografare grandi tavolate o sale da pranzo o quando abbiamo diverse pietanze da fotografare sullo stesso piano.
– Normale: 50mm questo obiettivo ci restituisce una visione simile a quella dell’occhio umano. Questo obiettivo può essere utilizzato per le foto di food, ma non garantisce una fotografia in grado di esaltare alcuni punti rispetto ad altri e risulta più complesso l’effetto bokeh (le ottiche migliori per esaltare il bokeh e quindi per generare un effetto sfocato sono le macro).
– Teleobiettivo: ha lunghezza focale da 70 mm in su e si usa per paesaggi, ritratti ed eventi sportivi.
– Macro: Adattissimo per le foto di food. Mentre il teleobiettivo avvicina oggetti lontani, il macro serve per scattare la fotografia di un oggetto molto vicino. Questo obiettivo è utile perchè restituisce alla foto dettagli che si perderebbero con altri obiettivi.
ECCO GLI OBIETTIVI PIÙ ADATTI PER LA FOOD PHOTOGRAPHY
Gli obiettivi dai 35 ai 200 mm andranno benissimo.
Il 50 mm f.1.8 è l’obiettivo che sento di consigliarti sia per un’ottima qualità prezzo (110 euro) sia per la qualità della foto che si ottiene sia perchè con questa apertura, rende molto semplice l’effetto bokeh. Vanno comunque benissimo tutti gli obiettivi che rientrano nella categoria macro.
Leave a reply