Fotografare il cibo è un’arte. Utilizzando gli strumenti giusti, possiamo trasformare i nostri scatti in capolavori. Scopriamo insieme i 10 accessori di cui non puoi fare a meno se vuoi diventare un fotografo di cibo o food blogger:
1.CAVALLETTO: per la fotografia di cibo è necessario avere un cavalletto. Personalmente non sono molto abituata ad usarlo (a parte quando scatto con flash da studio), perché mi limita nei movimenti e nelle prospettive creative. Il tempo non mi ha dato ragione, perché è capitato di tornare a casa e di trovare scatti microcosmi una volta importati i file. Ecco, questo mi è servito da lezione per capire che il cavalletto è necessario. Non comprate stativi a basso costo ma cercate di spendere qualcosina in più, perché anche in questo caso vi dico che la qualità si paga (ho cambiato 3 cavalletti a basso costo in 1 anno). Vi consiglio questi 3 con fasce di prezzo dal più basso al più alto. Fate attenzione al materiale prediligendo l’alluminio alla plastica (dovendo supportare il corpo macchina, l’obiettivo e spesso il flash potrebbe non reggerne il peso= addio foto e reflex). Amala – kdkdkd – manfrotto (il top di gamma). Vi consiglio il tripod a tre vie che consente di fare molte inquadrature e soprattutto quella zenitale perfetta per gli amanti del flatlay.
2. BATTERIA DI RICAMBIO O BATTERY PACK: ti capiterà di fare settordicimila scatti e non amerai nessuno di questi. Nel frattempo la tua macchina fotografica decide di abbandonarti. Cosa fare? Panico! Acquistando una seconda batteria (economica) o il battery grip (costosetto), la soluzione sarà a portata di mano e sarai salvo.
3. FLASH A SLITTA: questo flash si inserisce sopra alla macchina fotografica e si usa quando ci troviamo in condizioni di scarsa luminosità. La tecnologia usata è TTL ovvero misura la quantità di luce che entra all’interno dell’obiettivo e determina la durata del lampo emesso dal flash. Per le foto di food consiglio il flash da studio, ma questo tipo di flash lo preferisco quando scatto durante eventi enogastronomici. ps. Fai attenzione a collegarlo bene sulla slitta sopra al corpo macchina, altrimenti penserai che non funziona, quando in realtà non c’è un contatto saldo e i due oggetti non comunicano.
4. CARD DI RISERVA: Dopo aver fatto milioni di foto (te ne piacciono 10 a malapena) la tua card risulta piena ma non hai tempo di eliminare le foto che non ti piacciono. Oppure può capitare che la card vada in tilt e non venga letta dalla tua cara reflex (mi è successo). Questo punto può sembrare banale ma non lo è affatto. In entrambe le situazioni (che ovviamente mi sono capitate) si può ovviare all’inconveniente con una card di riserva sempre a portata di mano.
5. SET FOTOGRAFICO PORTATILE. Si tratta di scatole di luce utili soprattutto per chi realizza scatti still Life o fotografie per cataloghi o e commerce. Sono cubi rigidi che si collegano alla presa e si illuminano da ogni lato. Sono utilissimi quando ci troviamo in condizioni di scarsa luminosità.
Diffusori, filtri, riflettori: vi serviranno per dosare, ammorbidire aggiungere sfumature alle vostre fotografie. In questo articolo di approfondimento potete saperne di più.
6. PANNELLI DI POLISTIROLO (o cartone o gommapiuma) che potete trovare online o in negozi di cake design. Solitamente sono utilizzare per realizzare le torte a più piani, ma se riuscite a trovarle di un diametro di almeno 3/4 cm si reggeranno senza il supporto di pinze. Anche nei negozi di Bricolage potrete trovare pannelli del genere. I fogli di polistirolo servono per realizzare fotografie all’interno delle quali gli piatto mostri in dettaglio la texture senza ombre (come invece si tenta di esaltare con le foto dark & Moody). Nella prima foto sottostante non è stato inserito il pannello, nella seconda sì. Notate la differenza?
7. FONDALI: sono gli sfondi per le vostre foto. Sul web ci sono moltissimi siti che vendono Kit con stativo e supporto magnetico per fondali ormai dovunque ma, potete realizzarlo da soli semplicemente acquistando dei fogli Bristol con uno spessore abbastanza grande e di almeno 50 cm x 50 cm ed appoggiarli o attaccarli alla finestra quando realizzi lo scatto. Oppure puoi creare con altri fogli di carta delle alette nella parte posteriore del cartoncino, per far si che si tenga in piedi in autonomia.
8. GOMMINI ADESIVI: I gommini sono utili per tenere in piedi e ordinare alcune pietanze nella posizione che vuoi. Una mela o un’arancia ad esempio non stanno mai in piedi, quindi per metterle nella posizione che più ti piace, basterà attaccare dei gommini dove volete appoggiarli.
9. PINZA PORTA FONDALE: servirà per tenere in piedi il fondale, qualora non tu non abbia acquistato un fondale professionale con stativo.
10. PROPS ovvero gli oggetti di scena, gli elementi che comporranno lo stile delle fotografie, gli accessori che completeranno il look delle immagini. Tazze, bicchieri, stoffe, posate, vecchie tovaglie…ogni props avrà la sua importanza. Ne parlerò nei prossimi articoli.
Leave a reply